Assistenza domiciliare integrata

Autorizzazione Regione Lazio con determina n° G14656 del 06/11/2024

Il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata e' un servizio che ha lo scopo di assistere e contribuire al miglioramento della qualità di vita delle persone fragili a domicilio. La propria casa, infatti, è l’ambiente ideale per conservare e stimolare le residue capacità di autonomia proprio grazie alla presenza della rete di parenti, amici e caregiver che, abitualmente, circondano l’assistito nella normale vita quotidiana e all’integrazione diretta con il territorio. L’ADI riconosce le figure vicine all’assistito (parenti, amici, caregiver) come figure essenziali per l’ottenimento del miglior risultato.

GLI OBIETTIVI  DELL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SONO:

  • - Servizi rivolti a persone parzialmente, temporaneamente o totalmente non autosufficienti
  • - Servizi a favore di persone affette da HIV e AIDSs
  • - Servizi a favore di pazienti terminali oncologici e non
  • - Servizi a favore di persone affette da disturbi mentali
  • - Servizi a favore di persone in stato di dipendenza
  • - Trattamenti riabilitativi domiciliari alle persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale o mista

Cosa prevede il servizio

Il servizio consiste nell’attuazione di un Piano di Assistenza Individuale (PAI) elaborato dal personale incaricato delle Aziende Sanitarie Locali e condiviso dall’assistito e dalla famiglia. Tale PAI, trasmesso a Fisiodem Cooperativa Sociale, sarà erogato con le figure professionali coinvolte, che accederanno al domicilio coordinate dal personale della Centrale Operativa al fine di fornire un servizio puntuale, efficiente ed efficace. Fisiodem Cooperativa Sociale si avvale della collaborazione di professionisti con comprovata esperienza nella gestione dell’Assistenza Domiciliare Integrata.

A chi si rivolge il servizio

L’Assistenza Domiciliare Integrata si rivolge unicamente a persone:

  • non autosufficienti in modo totale o parziale, per un periodo di tempo stabilito dalla ASL e rivalutato nel tempo
  • non in grado di deambulare o di essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali;
  • affiancate quotidianamente da un caregiver;
  • in condizioni abitative idonee all’assistenza. L’obiettivo delle cure domiciliari integrate è fornire una risposta importante ai bisogni dell’utenza, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita quotidiana consentendo ai pazienti di raggiungere e man- tenere il massimo livello possibile di benessere e salute.

Organizzazione del servizio ADI

L’équipe domiciliare, che non sostituisce la famiglia nei suoi compiti, è composta da medici, infermieri, OSS, professionisti della riabilitazione (fisioterapista, psicomotricista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, logopedista), dietista, psicologo, assistente sociale. Le cure domiciliari, per essere efficaci, richiedono che la fa- miglia sia capace di organizzarsi in modo da garantire una presenza costante e attiva.

Come si svolge il servizio

ll servizio opera attraverso:

  • visite domiciliari programmate del personale sanitario e socio-sanitario
  • pronta disponibilità del medico e dell’infermiere (per i pazienti di II-III livello).

Le visite domiciliari sono organizzate secondo le necessità del singolo assistito e in base a quanto stabilito nel Piano di Assistenza Individuale (PAI) redatto dal Distretto dell’ASL di pertinenza.

Il Team Assistenziale

Fisiodem Cooperativa Sociale è in grado di offrire servizi assistenziali domiciliari con livello di intensità basso, medio e alto.

Il servizio coinvolge un organico operativo composto dalle seguenti figure professionali:

  • Medico coordinatore centrale operativa
  • Coordinatori Infermieristici centrale operativa
  • Infermieri
  • Professionisti della riabilitazione
  • Ausiliari Socio Assistenziali / Operatori Socio Sanitari
  • Assistenti sociali
  • Psicologi
  • Dietisti

Per l’effettuazione di consulenze la struttura è supportata da medici specialisti. L’equipe si avvale della Centrale operativa, le cui funzioni prevedono:

  • supporto telefonico all’utenza;
  • supporto telefonico agli operatori e alla rete assistenziale.

Gli operatori domiciliari Fisiodem Cooperativa Sociale saranno riconoscibili tramite cartellino identificativo, che mostreranno su richiesta del paziente o suo delegato.

Il Fascicolo Sanitario

Tale documentazione compone il Fascicolo Sanitario domi- ciliare dell’assistito, che comprende:

Il servizio coinvolge un organico operativo composto dalle seguenti figure professionali:

  • la Carta dei Servizi
  • il PAI
  • il Diario Clinico
  • l’Informativa ai sensi del Regolamento UE 679/2016 e la dichiarazione di consenso alle cure
  • il modulo per la segnalazione di reclami ed encomi
  • il modulo di rilevazione della soddisfazione dell’utente.
  • Recapiti telefonici utili per ogni evenienza

Il PAI, o Piano di Assistenza individuale, è il documento di sintesi redatto dall’Unità di Valutazione multidisciplinare della ASL, che raccoglie e descrive le informazioni relative ai bisogni assistenziali del paziente. Al suo interno trovano spazio elementi di valutazione clinica, assistenziale, sociale, psicologica, integrati e condivisi con il nucleo familiare e/o con il caregiver dell’assistito. Il Diario Clinico domiciliare è lo strumento fondamentale per la comunicazione e integrazione di tutte le attività svolte dai vari operatori al domicilio e permette di ripercorrere il percorso assistenziale del paziente.

Identificabilità degli operatori Tutto il personale è fornito di apposito documento di identificazione, tenuto in evidenza.
Informare chiaramente e correttamente il paziente sui servizi della struttura Il personale addetto al servizio accettazione è in grado di fornire informazioni dettagliate sui servizi che FISIODEM offre, le modalità di erogazione, i tempi d’accesso e i costi delle singole prestazioni.
Rispettare la dignità e la privacy del paziente I dati personali del paziente sono custoditi nell’archivio informatico di FISIODEM e ad essi accede solo il personale autorizzato e per motivazioni giustificate. Il personale sanitario è vincolato dal segreto professionale. Gli ambulatori e i box di terapia fisica, al momento dell’erogazione della prestazione, vengono tenuti costantemente chiusi. I servizi igienici sono predisposti per i disabili.
Garantire la professionalità dei propri operatori

FISIODEM assicura

  • i contatti ed interscambi professionali tra colleghi all’interno e/o all’esterno della struttura nell’iter diagnostico - terapeutico dell’utente
  • il costante aggiornamento del personale
  • la cortesia e disponibilità del personale nei confronti degli utenti
Garantire tecnologie appropriate e costantemente verificate FISIODEM effettua periodicamente controlli sulla funzionalità delle apparecchiature con il supporto di tecnici qualificati. La Direzione Sanitaria e l’Amministrazione si aggiornano continuamente sulle nuove tecnologie che il mercato offre e valutano le opportunità di acquisizione.

La direzione sanitaria assicura l’esecuzione delle attività da personale qualificato e continuamente formato per tali servizi e garantisce la loro copertura assicurativa.

Dalle 09.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì - dalle 09.00 alle 13.00 il sabato..

Il calendario delle visite specialistiche è disponibile in sede.

È garantita l’apertura della Centrale Operativa ADI per 6 giorni nella fascia oraria 8:00 – 18:00 da lunedì a venerdì per un minimo di 6 ore e 9:00 – 13:00 il sabato.

La Segreteria è aperta dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al venerdì e dalle 09.00 alle 13.00 il sabato.

Le eventuali interruzioni, chiusura o variazioni negli orari di apertura del servizio saranno comunicate tempestivamente agli utenti.

Le tariffe per i vari servizi erogati da FISIODEM sono disponibili in sede.

E-mail: fisiodemsora@gmail.com

Tel. + 39 0776 824469 

Per Richieste di Informazioni, Attivazione Servizi o Reclami inviaci un messaggio



Indirizzo

Viale S.Domenico 1/B
Isola Liri, FR


Chiamaci

0776 824469


Scrivici

Fisiodemsora@gmail.com


Prendi un appuntamento

Clicca qui per prenotare un
appuntamento in Fisiodem








    Nominativo

    Indirizzo Email

    Settore

    Tipologia richiesta'

    Aggiungi un messaggio


    (Sarai contattato dal nostro personale per la conferma dell'appuntamento)


    In poche parole


    La Fisiodem si avvale di un ortopedico di fiducia presente a studio per visite specialistiche. E' con lui che si stabilisce un piano di recupero funzionale per ogni singolo paziente.




    Fisiodem



    Sottoscrizioni


    Iscriviti alla newsletter di Fisiodem per ricevere tutte le novità, le offerte e gli sconti della clinica oculistica Fisiodem.



      Copyright by Fisiodem 2021. Tutti i diritti riservati.